
A.Cu.M.E. è sbarcata nel lontano Cilento e precisamente ad Altavilla Silentina, paese d'origine di alcuni dei fondatori, dove la sera di Ferragosto presso la Tenuta Cennamo di Contrada Cerrato i presenti hanno potuto soddisfare palato e intelletto grazie alla miscela di cucina, teatro e buona musica proposta dall'agriturismo che ospitava l'evento e dagli artisti invitati per l'occasione. La scelta del luogo non è stata casuale, infatti dalla terrazza del locale si gode di una vista incantevole sui monti Alburni che ha permesso ai nostri operatori di dare un assaggio ai molti forestieri delle bellezze di una terra selvaggia e ancora incontaminata. Questo inoltre, è un altro degli obiettivi che A.Cu.M.E. - in collaborazione con gli amici dell'Auriga Cilento (Associazione per lo sviluppo e promozione del territorio cilentano) persegue: creare itinerari per guidare il visitatore alla scoperta di un territorio che è anche Paestum, è anche Agropoli, ma è anche tanti piccoli e caratteristici paesi, come Altavilla, che fanno parte di un entroterra che conserva tesori artistici e naturali di tutto rispetto. La serata si è aperta con la performance teatrale di e con Antonio Giuliano, attore di teatro, napoletano, ma da anni residente a Torino, che ha vestito i panni di Masaniello, il principale protagonista della rivolta napoletana del 1647, nel periodo di dominazione spagnola. Accompagnato dalla voce narrante di Tiziana Rubano e dalle musiche di Elvira Gorga e Roberto Garruto, Giuliano è riuscito a incantare il pubblico con un' interpretazione intensa e a tratti struggente. A seguire un artista che per gli altavillesi e gli amanti del jazz non ha bisogno di presentazioni: Fernando Lettieri con la sua tromba e l'accompagnamento di Rosario Lucia e Sandro Cupolo ha proposto quattro pezzi di musica melodica napoletana in continuità con lo spettacolo teatrale precedente. A chiudere la serata canti e balli del Sud Italia con una rappresentanza degli Arteddeca a cui si sono uniti musicisti e danzatori presenti in sala. (TR)
Nessun commento:
Posta un commento